Cos’è il Foraging?

Il foraging è l’attività di saper riconoscere, raccogliere e cucinare cibo nato spontaneamente in natura adatto al nutrimento umano, per ri-scoprire nuovi sapori mangiare cibi selvatici con elevati principi nutritivi.

Andar per Erbe

La raccolta delle erbe è un divertimento che ci gratifica con il risultato della raccolta e la scoperta di particolari della natura i quali normalmente passano inosservati, non è necessario andare molto lontano basta passare attraverso un prato fuori città in primavera per trovare in abbondanza tarassaco, ortica, cicorie, aglio e molto altro. Le erbe non sono difficili da trovare, crescono nei prati, lungo i sentieri che portano verso la collina e la montagna; ogni specie predilige un determinato ambiente. La raccolta deve essere rispettosa della natura, è nostra cura non lasciar traccia del nostro passaggio e non rovinare piante e habitat, limitandosi a raccogliere piccole percentuali di vegetali in modo da favorire il sostentamento della fauna e la riproduzione delle piante.

Cammina

Campi abbandonati, argini di fossi e fiumi con acque pulite, bordi di sentieri e boschi, in cui camminare alla ricerca degli itinerari più adatti dove praticare il foraging.

Raccogli

Raccogliere rispettando la natura, senza lasciar traccia del nostro passaggio per non rovinare piante e habitat, favorendo il sostentamento della fauna e la riproduzione delle piante.

Mangia

Le erbe selvatiche rappresentano una gustosa integrazione non solo per la nostra tavola, ma anche per la nostra salute, contenendo molti più minerali e vitamine rispetto alle verdure coltivate.

Filosofia del Foraging

Il foraging è curiosità per la natura, per la sua biodiversità e per la riscoperta del nostro passato ancestrale, ancora iscritto nei nostri geni, dove la raccolta di erbe spontanee era la principale forma di sostentamento e approvvigionamento. A questo si unisce la volontà di entrare in sintonia con i luoghi in cui viviamo, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità che ci circonda.

Filosofia del Foraging

Il foraging è curiosità per la natura, per la sua biodiversità e per la riscoperta del nostro passato ancestrale, ancora iscritto nei nostri geni, dove la raccolta di erbe spontanee era la principale forma di sostentamento e approvvigionamento. A questo si unisce la volontà di entrare in sintonia con i luoghi in cui viviamo, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità che ci circonda.

Il nostro magazine

We are passionate about providing you with a wide range of fresh.
  • Le erbe spontanee di città sono commestibili ? Il professor Jonathan Leake dell’ università di Sheffield  ha pubblicato delle ricerche riguardo l‘ utilizzo a scopo alimentare di erbe e frutti  raccolti nell’ ambito urbano. Lo scienziato descrive in queste ricerche come i terreni urbani, a...

  • Riconoscere  i funghi commestibili  : Le russule e i lattari Le russule e i lattari appartenenti alla famiglia delle russulaceae sono  molto interessanti per il principiante che considera, almeno inizialmente, i funghi   unicamente sotto l’ aspetto mangereccio. Questo perché è molto facile imparare a riconoscere...

  • I PRATAIOLI  – AGARICUS I prataioli  sono funghi   interessanti per il raccoglitore  perché  annoverano molte specie commestibili, di cui alcune tossiche o semplicemente di  odore sgradevole. Alcune specie coltivate sono molto utilizzate in cucina, in commercio troviamo  Agaricus bisporus  e alcune sue varietà. Il riconoscimento ...

Per maggiori informazioni:

Tel. +39 338 328 0905

Email: lucianotei59@gmail.com

Il web magazine di approfondimento sul foraging.
Corsi, mostre e attività culinarie legate all’alimurgia per vivere in armonia con la natura.

 

Io so che oltre lo scopo di portare sulla tavola sapori dimenticati chi fa foraging oggi non ha più necessità di “soddisfare la fame” e succede che il piacere di cercare e riconoscere soddisfa parti di noi più “denutrite” d’amore e connessione con noi stessi perché il verde e la natura ci permettono di lasciare andare tensioni e stress.